MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO SECONDO LA NORMATIVA D.LGS 231/2001

Cos’è un Modello Organizzativo ai sensi del D.lgs.231/2001

Un insieme di regole e procedure organizzative che un ente si impegna a rispettare, volte a prevenire la commissione di determinati reati definiti “reati presupposto”. L’adozione di questo modello insieme alla prova degli sforzi dell’ente nel rispettare le procedure predefinite, consentono di esonerare l’ente dalla propria responsabilità nei confronti dei reati commessi da dipendenti e collaboratori.

Scritta D.LGS 231/2001 che richiama il decreto legislativo sulla responsabilitĂ  amministrativa delle imprese
 

Cosa prevede il D.lgs.231/2001

La norma introduce la responsabilità dell’intero ente in caso uno dei suoi componenti commetta un reato al fine di portare vantaggio all’ente stesso. In particolare, descrive quali siano i tipi di reato perseguibili, definiti “reato presupposto”, le eventuali sanzioni e soprattutto come l’ente possa esonerarsi da tale responsabilità.

Le sanzioni previste dalla norma possono essere di carattere pecuniario o interdittivo, come ad esempio:

  • Revoca di permessi e licenze proprie dell’ente
  • Revoca di finanziamenti ottenuti
  • Revoca attestazioni SOA e/o interdizione ai rapporti con la Pubblica Amministrazione
  • Interdizione dell’esercizio dell’attivitĂ 

Nella gestione aziendale, così come nella gestione di progetti e commesse, è necessario tenere sotto controllo costantemente l’andamento attraverso sistemi funzionali e facilmente fruibili.

Per questo E.L.B.A. adotta strumenti web-based facili da utilizzare a qualsiasi livello, anche di micro impresa.

Uno tra questi è BiPro che consente di gestire progetti e commesse su piattaforma, anche attraverso mobile.

Contattaci per una prima consulenza gratuita!