Servizio Tem (Temporary Export Manager)- Internazionalizzazione

Approcciare nuovi mercati per incrementare i fatturati è un’esigenza che va perseguita attraverso strategie e programmi che prevedono la conoscenza di contesti differenti da quelli in cui normalmente si opera.

Noi di E.L.B.A. offriamo metodologie collaudate.

rappresentazione grafica strategie di internazionalizzazione

Che cos'è un TEM?

L’acronimo TEM sottende una specifica figura professionale che prende il nome di ‘’Temporary Export Manager’’.

Questo tipo di risorsa è un consulente aziendale, ovvero una figura che l’azienda acquisisce in outsourcing, per un periodo di tempo variabile, e che viene incaricato da quest’ultima nel momento in cui si vuole vendere su territorio straniero, senza utilizzare risorse assunte direttamente.

Il suo compito si concretizza in 3 parole: vendere all’estero.
Lo scopo di un Temporary Export Manager è sviluppare le vendite all’estero delle piccole medie imprese intervenendo in tutte le fasi del percorso commerciale export.

 

Perché scegliere un TEM?

 

Un Temporay Export Manager è un professionista delle vendite, con anni di esperienza alle spalle, formato nello specifico su un determinato settore e soprattutto conosce bene il territorio dove va a vendere, conosce la lingua, capisce e conosce la cultura di base dei suoi interlocutori, ed ha una fitta rete di contatti in loco su cui può appoggiarsi per vendere il prodotto dell’azienda.

La presenza di un Temporary Export Manager mitiga il rischio di liability of foreiggness ossia il rischio di non riuscire ad insediarsi in un mercato estero a causa dei cosiddetti “svantaggi dello straniero” dovuti dalla mancanza di conoscenza del luogo.

I vantaggi della scelta di un TEM sono, quindi, legati alla conoscenza e all’esperienza di una figura professionale nella vendita oltre confine.

Esportare è un processo difficile da realizzare se non si hanno le giuste conoscenze. Il Temporary Export Manager è colui che colma questo gap conoscitivo.

La Nostra Metodologia - Tem in 5 fasi

 Come prima cosa effettueremo un check-up di verifica per la messa a punto delle opportune strategie di internazionalizzazione.  Successivamente verrà fatta un’analisi di mercato per il paese obiettivo e un analisi di benchmarking tradizionale e benchmarking online mirato ad ottenere il miglior posizionamento commerciale.  Si proporrà, poi, una strategia ottimale di ingresso sul mercato estero, tale strategia sarà taylor made e volta ad ottimizzare i punti di forza dell’impresa. Successivamente ricercheranno poi i migliori partner commerciali e/o industriali esteri che possano essere più adatti al vostro business. E infine, si fornirà consulenza e assistenza all’impresa in tutta la farse di approdo nel mercato estero, monitorando passo passo l’efficacia delle attività programmate.

fasi del servizio Tem

Check-Up Internazionalizzazione

Il check-up internazionalizzazione è uno strumento utile per acquisire le informazioni che caratterizzano l’attività dell’Azienda cliente rispetto alla propria propensione verso i mercati esteri.

prima fase, check-up internazionalizzazione

Analisi Principali Mercati Obiettivo

Viene svolta un’analisi dei rilevamenti effettuati e si pongono all’attenzione i mercati esteri dal maggior potenziale rispetto ai prodotti / servizi realizzati / commercializzati dall’Azienda cliente.

seconda fase, analisi principali mercati obiettivo

Definizione e Condivisione di un Piano Strategico

Sulla base degli obiettivi predefiniti grazie alla precedente fase di analisi, viene realizzato un piano strategico composto da:

  • piano commerciale
  • piano marketing

Le azioni previste all’interno del piano strategico verranno calendarizzate attraverso un cronoprogramma.

terza fase, definizione di un piano strategico

Supporto delle Attività del Piano

Il cronoprogramma detta le azioni che devono essere poste in essere e le relative tempistiche, il TEM (Temporary Export Manager), sulla base della propria esperienza, guida l’Azienda cliente a perseguire quanto programmato cercando soluzioni operative ad hoc e adottando volta per volta soluzioni a problematiche intercorse. Spesso nella fase iniziale è necessario l’efficentamento della struttura organizzativa aziendale relativamente al’area export. Ciò implica una disponibilità collaborativa da parte dell’azienda cliente.

quarta fase, supporto delle attività del piano

Monitoraggio delle Attività Programmate

quinta fase, monitoraggio delle attività programmate

Come verrà somministrato il Servizio TEM?

L’offerta si basa su una serie sistematica e cadenzata di incontri on line via Skype, della durata di 2 ore, in cui vengono affrontati gli aspetti operativi cruciali per lo sviluppo commerciale internazionale. Ad ogni impresa verrà affidato un esperto di internazionalizzazione del nostro Team.

A chi si rivolge il Servizio TEM?

Si rivolge alle piccole e medie imprese italiane di tutti i settori attraverso un dialogo diretto e continuativo con l’imprenditore per affiancarlo nelle decisioni riguardanti l’internazionalizzazione.

Affianca Export Manager Marketing Manager per migliorare le performance commerciali nei mercati esteri.

Assiste Web-master o copy-writer nella costruzione di contenuti appropriati per un corretto posizionamento digital a seconda dei mercati internazionali.

Suggerisce allo staff aziendale soluzioni appropriate per la corretta ed efficace gestione dell’operatività con l’estero.

Per saperne di più leggi anche https://europe-link.com/temporary-export-manager-tem/

Le Nostre Proposte per un Servizio su Misura

Pacchetto On Demand

 

E’ possibile a seguito di un check up- assessment iniziale- gestire degli incontri via Skype, prenotati con un preavviso di 5 giorni, su tematiche specifiche da affrontare con gli esperti del Team di Elba. 

Pacchetto Professional

 

Prevede un abbonamento di 6 mesi con 12 incontri di 2 ore ciascuno  via Skype, un’analisi iniziale dell’assetto aziendale per l’export con particolare riferimento agli strumenti web utilizzati e alla loro efficacia. 

Pacchetto Premium

 

A seguito dell’analisi dell’assetto iniziale per l’export con particolare riferimento agli strumenti web utilizzati e alla loro efficacia, prevede la possibilità di essere seguiti a semplice richiesta, con un preavviso di 48 ore, all’interno di un periodo annuale su tematiche riguardanti l’export per un totale di 60 ore.